SPERIMENTAZIONE
IN CAMPO AGRICOLO
FORMAZIONE
CONSULENZA
AGRONOMICA
interventi di difesa: attenzione a…
MAL DELL’ESCA: rappresenta la principale malattia del legno che colpiscela vite. E’ causata da un complesso fungino i cui i principali rappresentanti sono Phaemoniella chlamidospora e Pheoacremonium aleophilum, responsabili della trachemonicosi, a cui si aggiunge Fomitoporia meditteranea ritenuta la principale causa della Carie bianca.
La principale espressione dei sintomi è visibile durante la stagione vegetativa quando le foglie dissecano in maniera caratteristica, il grappolo e gli acini anneriscono e la pianta deperisce. Trattandosi però di una malattia del legno, si ritiene che i funghi responsabili possano penetrare all’interno della pianta durante la stagione vernino-primaverile attraverso le ferite provocate dai tagli di potatura. Per limitare tale effetto bisogna pertanto evitare tagli di grandi dimensioni e prevedere una porzione di legno di rispetto qualora si sia costretti a rimuovere porzioni importanti.
La disinfezione delle ferite può risultare utile a rallentare la progressione della malattia. Sono presenti in commercio prodotti di origine biologica, in particolare funghi antagonisti appartenenti al genere Trichoderma, oppure veri e propri fungicidi di sintesi. L’efficacia di tale applicazioni sono ancora oggi difficile da quantificare soprattutto per la difficoltà di eseguire un monitoraggio preciso su una malattia che si manifesta in vigneto principalmente a partire dal decimo anno di età.
Trattandosi in ogni caso di applicazioni esclusivamente preventive, sarebbe consigliabile eseguire i trattamenti fin dal 1/2 anno dall’impianto.
I lavori da fare in vigneto
In gennaio e febbraio, durante l’inverno ,le attività in vigneto si concentrano principalmente sulla cura e la preparazione per la stagione vegetativa. Ecco un elenco delle principali lavorazioni:
1. Potatura: E’ il lavoro principale in questo periodo. La potatura secca (o potatura invernale) serve a regolare la produzione della vite per la stagione successiva,eliminando i tralci non fruttiferi o troppo vecchi e lasciando quelli più forti per la produzione. La potatura deve essere effettuata con attenzione per evitare di danneggiare la pianta.
2 Consolidamento dei sostegni: Verifica e rafforza la struttura dei pali e dei fili di sostegno,per garantire che la pianta possa crescere correttamente e resistere ai venti invernali.
3. Lavori di terreno: In alcuni vigneti si può effettuare una leggera lavorazione del terreno per eliminare le erbe infestanti o per migliorare la struttura del suolo.
4. Protezione contro il gelo: In zone soggette a gelate, si possono prendere precauzioni,come la protezione dei ceppi più giovani o l’eventuale utilizzo di sistemi di riscaldamento per evitare danni da gelo.
5. Verifica dell’irrigazione: Se si utilizza un sistema di irrigazione a goccia, è importante verificarne lo stato,in particolare se si teme che l’impianto possa essere danneggiato dal freddo.
Sperimentazione in campo agricolo
Verifichiamo l’efficacia di mezzi tecnici e prodotti fitofarmaci applicati all’agricoltura.
L’attività prevede applicazioni in pieno campo o ambiente controllato, raccolta dati mediante il gestionale ARM, analisi statistica con relativi grafici,studio e commento dei risultati ottenuti.
Inostri vigneti sperimentali.siti in Rivalta Bormida (AL), sono dotati di un efficiente sistema di irrigazione goccia a goccia che ci permette di controllare con precisione l apporto d’acqua sulle piante.
Vantiamo una partnership importante con uno dei centri di saggio leader nel settore: Agricola2000
Teniamo corsi di formazione ad operatori del settore agricolo, siano essi figure tecniche, commerciali o agricoltori.
FORMAZIONE
Consulenza
agronomica
Consulenza in ambito agricolo volta ad ottimizzare e rendere sostenibili tutti i processi di filiera. A tal fine sono previste attività di raccolta dati in campo, elaborazione statistica, studio e commento dei risultati.
Prestazione di servizi a terzi, con particolare riguardo a studi professionali e strutture di carattere agricolo in genere per lo svolgimento della loro attività gestionale.
Servizi di amministrazione ed organizzazione di carattere amministrativo e finanziario per conto terzi.
Assistenza nell’acquisto ed eventuale commercializzazione di mezzi tecnici, attrezzature e materiali nel campo agrario, elettronico ed in genere beni necessari ed utili per esigenze aziendali propri e della propria clientela.
Contattaci per informazioni e preventivi
Uffici
Via Principato di Seborga 954/10
15011 Acqui Terme (AL)
Vigneti
15010 Rivalta Bormida (AL)